Nella bellissima campagna piemontese, e più precisamente nella zona delle Langhe, nel territorio del comune de La Morra, si nasconde una incredibile chiesetta colorata unica nel suo genere in Italia e molto amata dai turisti. Costruita nel 1914 come riparo per i lavoratori dei vigneti circostanti in caso di temporali o grandinate, la Cappella di SS. Madonna delle Grazie, meglio[...]
Tags: Adventure, Explore, Photography, Travel, World
A Torino, quando si entra nei caffè del centro, si ha l’impressione di fare un tuffo nel passato e di trovare quei personaggi che la storia l’hanno scritta per davvero. È così anche da Mulassano, nell’elegantissima piazza Castello. 31 metri quadri di storia, specchi e boiseries: un piccolo e prezioso scrigno che ha dato i natali nel lontano 1926 a[...]
Tags: Adventure, Explore, Photography, Travel, World
In origine, Piemonte significava “ai piedi del monte” ed era riferito ai possedimenti del casato dei Savoia. Con il passare del tempo, il termine si estese a indicare una “terra circondata dalle montagne”. Qui ci sono le vette più alte e i ghiacciai più grandi d’Italia. Storia del nome Piemonte: in epoca romana il nome[...]
Tags: Adventure, Europe, Explore, Photography, Travel
Si tratta di un’antica roccaforte di proprietà dei Marchesi Falletti, le cui mura racchiudono leggende e misteri tramandati dalla tradizione popolare. Il castello venne realizzato nel secolo XI da Manfredo di Saluzzo, discendente da Bonifacio del Vasto; prima che Alba se ne impadronisse, appartenne rispettivamente alla famiglia De Braida, ai feudatari di Barolo e, in ultimo, alla famiglia[...]
Tags: Adventure, Explore, Photography, Travel, World
Sul monte Pirchiriano si trova la Sacra di San Michele che, secondo un’antica leggenda fu costruita dagli angeli e dedicata a San Michele. La Sacra di San Michele è ancora oggi un monastero rosminiano, precedentemente fu un monastero Benedettino. All’interno di tale monumento, oggi simbolo del Piemonte, si trova l’enigmatico portale romanico meglio conosciuto come Porta dello Zodiaco raggiungibile attraverso[...]
Tags: Adventure, Europe, Explore, Photography, Travel
Il Barolo, noto come “Re dei vini e il vino dei Re”, è nato nei primi anni del 1800. L’ultima marchesa di Barolo, uno dei comuni piemontesi dove si produce vino, Giulia Colbert Falletti, decise di far produrre il Nebbiolo come vino secco sulla scia di quelli francesi. Si affidò all’enologo Oudart e il risultato[...]
Tags: Explore, Photography, Travel